Corso base Tributi | L'efficienza nella riscossione
Durata del corso: 6 ore in autoapprendimento

Benvenuto al Corso base | L'efficienza nella riscossione
Il corso ha la finalità di trasferire ai partecipanti nozioni di base indispensabili per un corretto approccio alle fasi della gestione e della riscossione dei tributi locali, ponendo particolare attenzione alle basi normative e alla potestà regolamentare degli enti locali, disciplinata dall’articolo 52 del Decreto Legislativo 446/1997.

Il corso prevede un impegno di 6 ore in autoapprendimento ed è organizzato in 3 moduli:

Modulo 1 | Basi normative e regolamentarii della gestione dei tributi - disponibile dal 20 giugno
Modulo 2 | Scadenze e riscossione spontanea, disponibile dal 27 Giugno
Modulo 3 | Le basi normative e operative della riscossione sollecitata e coattiva, disponibile  dal 3 Luglio

Al termine di ogni modulo è prevista un'attività di lavoro collaborativo. Ogni modulo è propedeutico alla fruizione del successivo.
Dopo aver completato tutti i moduli e tutte le attività collaborative previste nel corso, potrai effettuare il test di valutazione, compilare il questionario di gradimento ed ottenere l'open badge.

Cosa troverai nel corso:
•    Contenuti aggiornati e pratici, spiegati da esperti del settore
•    Schede riepilogative, materiali scaricabili e test di autovalutazione finale
•    Attività di lavoro collaborativo per confrontarti con colleghi e applicare quanto appreso

Alla fine di questo corso sarai in grado di:
•    Comprendere le diverse tipologie di pagamento dei tributi locali, con particolare riferimento ai versamenti in autoliquidazione, con richiesta di avvisi bonari e con richieste di pagamento,
•    conoscere le difficoltà dei contribuenti rispetto al corretto versamento dei tributi e comprendere procedure di semplificazione e riduzione degli adempimenti,
•    capire le procedure e le tempistiche dei controlli dei versamenti dei tributi e le modalità di accertamento delle principali violazioni tributarie di omesso e parziale versamento,
•    acquisire conoscenze normative e organizzative in merito alle fasi di riscossione sollecitata e coattiva,
•    capire la correlazione tra accertamenti tributari, residui attivi e fondo crediti di dubbia esigibilità, oltre alla necessità di accrescere l’efficienza della riscossione.  

Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.
Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli, superare il test di autovalutazione e compilare il questionario di gradimento.