Corso base Progettazione europea | La progettazione europea per i piccoli Comuni
Durata del corso: 7 ore in autoapprendimento
Benvenuto al Corso base | Progettazione europea per i piccoli Comuni
Il corso di Progettazione Europea è a rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze pratiche e teoriche per partecipare efficacemente ai programmi di finanziamento europei.
Attraverso un percorso strutturato in moduli, i partecipanti possono apprendere come identificare le opportunità di finanziamento più adatte, sviluppare idee progettuali solide e costruire partenariati strategici.
Il corso fornisce strumenti pratici per la redazione di proposte progettuali, l’uso delle tecnologie digitali per la progettazione, la gestione del budget e la rendicontazione.
Inoltre, affronta aspetti fondamentali come la governance, la qualità progettuale e il monitoraggio delle attività, offrendo un quadro completo per la gestione e la comunicazione dei progetti europei.
Particolare attenzione viene data alla capacità di gestire processi, lavorare in team e affrontare le sfide delle procedure amministrative richieste dai programmi europei.
La partecipazione al corso offre anche l'opportunità di approfondire le migliori pratiche e strategie per rafforzare le reti di collaborazione tra enti locali, istituzioni e partner europei, favorendo la crescita di competenze trasferibili e l'impatto positivo sui territori coinvolti.
Il corso prevede un impegno di 07 ore in autoapprendimento ed è organizzato in 3 moduli:
Modulo 1 | Identificazione e pianificazione del progetto- disponibile dal 08 luglio
Modulo 2 | Strumenti e tecniche di progettazione - disponibile dal 22 Luglio
Modulo 3 | Monitoraggio, gestione e comunicazione - disponibile dal 05 agosto
Al termine di ogni modulo è prevista un'attività interattiva e/o di lavoro collaborativo. Ogni modulo è propedeutico alla fruizione del successivo.
Dopo aver completato tutti i moduli e tutte le attività collaborative previste nel corso, potrai effettuare il test di valutazione, compilare il questionario di gradimento ed ottenere l'open badge.
Cosa troverai nel corso:
- Contenuti aggiornati e pratici, spiegati da esperti del settore
- Schede riepilogative, materiali scaricabili e test di autovalutazione finale
- Attività di lavoro collaborativo per confrontarti con colleghi e applicare quanto appreso
Alla fine di questo corso sarai in grado di:
- Identificare le opportunità di finanziamento europeo più adeguate alle esigenze dell’organizzazione e del territorio
- Sviluppare idee progettuali in modo sostenibile e coerente con i programmi di finanziamento
- Costruire partenariati strategici e collaborativi, funzionali a cogliere al meglio le opportunità immediate e quelle future
- Redigere proposte progettuali chiare e competitive, valorizzando le tecniche e le strumentazioni esistenti
- Utilizzare gli strumenti digitali per la progettazione e il coordinamento
- Programmare e gestire il budget e le procedure di rendicontazione in conformità con le normative
- Applicare criteri di qualità previsti dai regolamenti europei ai progetti.
- Monitorare e valutare efficacemente il ciclo di vita di un progetto europeo utilizzando indicatori e strumenti sempli
Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.
Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli, superare il test di autovalutazione e compilare il questionario di gradimento.