Corso base Trasparenza e anticorruzione | Anticorruzione e trasparenza per piccoli Comuni: strumenti pratici e casi reali
Durata del corso: 15 ore in autoapprendimento

Benvenuto al Corso base Anticorruzione e trasparenza per piccoli Comuni: strumenti pratici e casi reali

Il corso fornisce indicazioni operative rivolte ai Comuni con meno di 5.000 abitanti e meno di 50 dipendenti, supportandoli nella redazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione). Offre contenuti chiari ed esaustivi per l’attuazione di una strategia efficace di prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza, con un approccio pratico pensato per le esigenze degli enti di piccole dimensioni.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Acquisire tutte le conoscenze necessarie a una corretta ed efficace programmazione, attuazione e monitoraggio della strategia anticorruzione.
  • Approfondire il processo di mappatura e ponderazione dei processi per l’individuazione del rischio corruttivo al fine di gestirlo e limitarlo efficacemente.
  • Esplorare i principi fondamentali del nuovo codice degli appalti, a garanzia della correttezza dell’azione amministrativa.
  • Esplorare la Piattaforma ANAC per la redazione del PIAO dedicata ai piccoli comuni.
  • Esplorare la Piattaforma Unica della Trasparenza di ANAC.
  • Analizzare le recenti disposizioni normative sul pantouflage.
  • Rispondere in modo corretto alle richieste di accesso civico e gestire correttamente la pubblicazione degli atti in ambito appalti.
  • Trovare il giusto equilibrio tra trasparenza e privacy.

Il percorso formativo è pensato per fornire strumenti concreti e linee guida operative, contribuendo a garantire la conformità normativa e la qualità dell’azione amministrativa anche nei contesti comunali di piccola dimensione.

Il corso prevede un impegno di 15 ore in autoapprendimento ed è organizzato in 2 moduli:

Modulo 1 | Programmazione, attuazione e monitoraggio della strategia anticorruzione, disponibile dal 18 luglio
Modulo 2 |  La trasparenza a garanzia dell'integrità e della corretta azione amministrativa, disponibile dal 31 luglio

Al termine di ogni modulo è prevista un'attività interattiva e/o  di lavoro collaborativo. Ogni modulo è propedeutico alla fruizione del successivo.
Dopo aver completato tutti i moduli e tutte le attività collaborative previste nel corso, potrai effettuare il test di valutazione, compilare il questionario di gradimento ed ottenere l'open badge.

Cosa troverai nel corso:

  • Contenuti aggiornati e pratici, spiegati da esperti del settore
  • Schede riepilogative, materiali scaricabili e test di autovalutazione finale
  • Attività di lavoro collaborativo per confrontarti con colleghi e applicare quanto appreso


Alla fine di questo corso sarai in grado di:

  • Effettuare la mappatura dei processi e la ponderazione del rischio corruttivo per l’individuazione delle necessarie misure di prevenzione;
  • Redigere, attuare e monitorare la sezione anticorruzione del PIAO;
  • Gestire la Piattaforma Unica della Trasparenza di ANAC;
  •  Gestire la Piattaforma per la redazione del PIAO di ANAC per i piccoli comuni;
  • Attuare correttamente le misure di prevenzione della corruzione che di recente sono state integrate o modificate dal legislatore.
  • Gestire correttamente l’accesso agli atti
  • Effettuare le pubblicazioni in Amministrazione Trasparente nel rispetto delle indicazioni del Garante della Privacy


Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.
Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli, superare il test di autovalutazione e compilare il questionario di gradimento.