Benvenuti al corso "Gestione del personale nei piccoli comuni: programmazione, reclutamento e novità contrattuali"

Il percorso formativo, di 4 webinar,  è dedicato ai piccoli comuni e affronta in modo pratico e aggiornato i principali aspetti legati alla gestione del personale, alla luce delle recenti evoluzioni normative e contrattuali.

Vengono approfondite:

  • le strategie di reclutamento condivise tra enti, con esempi di selezioni uniche e buone pratiche operative;

  • la programmazione del fabbisogno di personale, con particolare attenzione alla corretta quantificazione delle risorse nel Documento Unico di Programmazione (DUP);

  • le novità introdotte dal CCNL Funzioni Locali 2022-2024, con focus sugli impatti specifici per i piccoli comuni;

  • le facoltà assunzionali e la mobilità del personale come strumenti di rafforzamento amministrativo, anche in ottica associativa.

Il percorso intende fornire indicazioni operative, spunti di riflessione e strumenti concreti per una gestione efficace, sostenibile e coerente con le esigenze organizzative degli enti di piccole dimensioni.

Programma
  • Webinar 1 | Reclutamento di profili professionali e selezioni uniche fra comuni: un caso applicativo | giovedì 23 ottobre 2025 ore 09:00-10:00
    Relatore:
    Giuseppina Salinardi, esperta tematica PICCOLI

  • Webinar 2 | Programmazione dei fabbisogni del personale: novità nella quantificazione delle Risorse per il Personale nel DUP | giovedì 06 novembre 2025 ore 09:00-10:00
    Relatore:
    Massimiliano Belfiore, esperto tematico PICCOLI

  • Webinar 3 | CCNL 2022- 2024 Funzioni Locali: novità per i piccoli comuni  | giovedì 27 novembre 2025 ore 09:00-10:00
    Relatore:
    Giuseppina Salinardi, esperta tematica PICCOLI

  • Webinar 4 | Facoltà assunzionali e mobilità: una opportunità per i piccoli comuni giovedì 11 dicembre 2025 ore 09:00-10:00
    Relatore:
    Massimiliano Belfiore, esperto tematico PICCOLI

Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso dopo il superamento del test viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite .
Per ottenere l'open badge è necessario :
  • partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti 
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando il questionario di gradimento e superando il test di valutazione.