Benvenuti al corso "Gestire il Bilancio nei Piccoli Comuni: dall’assestamento agli strumenti di previsione"

Il percorso formativo, composto da 3 webinar, ha l’obiettivo di fornire strumenti operativi, indicazioni normative e modelli pratici per una corretta ed efficace gestione del ciclo di bilancio nei piccoli Comuni.

Attraverso un approccio tecnico–operativo, vengono approfonditi:

  • le variazioni di assestamento e i principali casi applicativi per mantenere l’equilibrio di bilancio;

  • la gestione delle partecipate, con focus sugli obblighi di monitoraggio, trasparenza e sugli impatti sui conti dell’ente;

  • la predisposizione degli strumenti di bilancio di previsione, con particolare attenzione al Documento Unico di Programmazione (DUP), agli schemi previsionali e alle buone pratiche per gli enti di piccole dimensioni.

Programma
  • Webinar 1 | La variazione di assestamento generale negli enti locali: adempimenti, criticità e buone pratiche entro il 30 novembre | giovedì 30 ottobre 2025 ore 10:00-11:00
    Relatore:
    Alfia Marino, docente PICCOLI

  • Webinar 2 | Revisione ordinaria delle società partecipate: obblighi, procedure e criticità per i piccoli comuni | lunedì 10 novembre 2025 ore 10:30-11:30
    Relatore:
    Alfia Marino, docente PICCOLI

  • Webinar 3 | Bilancio di previsione negli enti locali: adempimenti e criticità per i piccoli comuni | mercoledì 03 dicembre 2025 ore 10:30-11:30
    Relatore:
    Alfia Marino, docente PICCOLI

Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite .
Per ottenere l'open badge è necessario :
  • partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti 
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando il questionario di gradimento e superando il test di valutazione.